Ci troviamo in Via del Campo, nel cuore del centro storico di Genova, dove si fondono realtà e leggende.
Chi ha notato questa strana colonna nascosta dietro ad una fontana troppo grande per quel vicolo così stretto?
L’iscrizione sulla colonna riporta una storia di vendetta e rivalsa:
«JVLIJ CÆSARIS VACHERIJ
PERDITISSIMI HOMINIS
INFAMIS MEMORIA
QVI CVM REPVBLICAM CONSPIRASSET
OBTRVNCATO CAPITE, PVBLICATIS BONIS
EXPVLSIS FILIIS, DIRVTAQUE DOMO
DEBITAS PŒNAS LVIT
A. S. MDCXXVIII»
«A memoria dell'infame
Giulio Cesare Vachero
uomo scelleratissimo
che, poiché cospirò contro la Repubblica,
[avendo] tagliata la testa, [avendo] prelevati i beni,
[avendo] esiliati i figli e [avendo] distrutta la casa,
pagò le pene dovute.
Anno del Signore 1628»
Si chiama Colonna Infame e venne eretta a memoria del tradimento da parte di Giulio Cesare Vachero, un avventuriero genovese colpevole di aver partecipato nel 1628 ad una congiura contro la Repubblica di Genova a favore dei Savoia.
Il Vachero fu giustiziato e la sua casa venne rasa al suolo e, come monito, al suo posto venne eretta la colonna infame.
Nel 1644 i suoi discendenti ottennero la possibilità di costruire una grande fontana proprio lì davanti, con l’intento di nascondere la colonna del disonore.
Cliccate qui per vedere il Reel su Instagram!
Se vi trovate in quella zona, non siete distanti da uno dei vicoli più stretti di Genova. Qui potete leggere il nostro articolo!


